lunedì 5 dicembre 2016

L'Italia e Milano


A Milano in controtendenza vince il desiderio di Terza Repubblica con un Sì al 51,13% dei voti e un'affluenza pari al 71,72% mentre è Catania il comune dove il fronte del No ha raccolto più voti, con il 74,68% ma con un'affluenza minore, pari solo al 54,23%: risultati simili per Cagliari (No al 73,78%) e Palermo (No al 72,47%). A guardare la distribuzione dei voti chiaramente il No conservatore stravince al Sud e a Roma, la nostra bella capitale di un'Italia in via di estinzione, il No si attesta sulla media nazionale con il 59,42% e un'affluenza al 69,83%.

Ancora una volta in questi ultimi anni di crisi Milano indica una strada, esprimendo una sua identità indipendente e una sua ben precisa e simbolica collocazione in contrasto con un ingessato panorama nazionale. Con questo voto in controtendenza Milano esprime nuovamente il suo ritrovato dinamismo, non solo economico ma anche culturale e sociale, uno spasmodico desiderio di travalicare gli schemi rigidi di uno statalismo obsoleto - con la sua inammissibile inefficienza - insieme all'ambizione di diventare un nuovo volto dell'Italia.