giovedì 15 settembre 2016

ASN 2.0: perfetta automazione ?


Giunti all'attivazione del marchingegno bibliometrico ASN 2.0, come insegna la Legge di Murphy - e, ovviamente, gli anvuriani la conoscono bene - possiamo vaticinare che ASN 2.0 non potrà che essere migliore (sic!) della versione ASN 1.0. Infatti, come già giustamente trattato in ASN 2.0: il labirinto della follia non solo ASN 2.0 ha gli stessi attributi del precedente marchingegno ma è andata ben oltre!

ASN 2.0 ambisce alla perfetta Automazione bibliometrica: un marchingegno così perfettamente vincolante che è forse possibile - bisogna chiederselo - classificarlo al grado 8 di automazione "creativa" secondo Amber & Amber, Anatomy of automation, Prentice-Hall, 1962. Tale automazione sarebbe in grado di valutare e creare manufatti originali; notare che i gradi 9 e 10 "dominio" corrispondono ad HAL9000 di 2001 Odissea nello spazio e, infine, alla distruzione dell'umanità (Matrix).

Infatti, il processo automatico ASN 2.0 messo in atto dall'ANVUR, consente di minimizzare gli interventi dei mortali (umani! e per questo fallaci) commissari visto che, assicurano gli anvuriani, ASN 2.0 dovrebbe funzionare perfettamente anche da solo! In fondo, pensandoci bene, sembra difficile immaginare che vi possano essere ragioni qualitative oggettive ma non bibliometriche, non algoritmiche, che possano portare i succitati mortali commissari ad arrogarsi il diritto d'intervento oltre il marchingegno anvuriano. Il sogno anvuriano della perfetta automazione ope legis, si potrebbe realizzare con ASN 2.0. Infatti, con ASN 2.0 potrebbe succedere - il vaticinio del marchingegno ASN 2.0 è - che ogni candidato ammesso venga dichiarato idoneo automaticamente!

Dunque, anche a rischio di esser tacciati di catastrofismo antidiluviano, lasciandoci trasportare avanti e indietro nella storia anvuriana, ricordiamo il precedente vaticinio (sic!) lanciato ben tre anni or sono con la petizione di noi mortali No alla robotizzazione dell'Università e della Ricerca e rinnoviamo il nostro appello ai futuri decisori: mortali commissari, anche se foste anvuriani! tornate tra noi mortali.

La sola possibile chance di noi umani è quella di creare o pensare sfumature impercettibili alle macchine.

La concorrenza delle macchine, che lavorano di più e meglio di noi, è sempre più spietata e tutti i posti di lavoro compresi quelli nell'ambito della ricerca e della valutazione della ricerca sono a rischio. Come ben illustrato nel reportage Il pianeta dei Robot su "Presa Diretta" robot e algoritmi prenderanno il nostro posto praticamente in tutti i settori professionali. Non è lontano il futuro: i robot possono già essere medici, operai, segretarie, cuochi, giornalisti, traduttori e professori. I robot pensano meglio di noi !?

Certamente, perderemo milioni di posti di lavoro e questo sarà l’effetto della diffusione dei robot e dell’intelligenza artificiale secondo un rapporto diffuso dal World Economic Forum quest’anno. Anche un recentissimo studio della Bank of England sul futuro dell’occupazione ci dice che digitalizzazione, automazione ed informatizzazione dei processi metteranno a rischio complessivamente, un terzo dei posti di lavoro. Esattamente su questa linea si sviluppa, inesorabile, il progetto ASN 2.0 ovvero il sogno anvuriano di un perfetto automatismo nella ricerca e nei processi complessi non esclusi i processi valutativi. Qui habet aures audiendi, audiat! E per chi ha gli occhi per guardare non faccia finta di non vedere!